Ciao! mi chiamo Filippo Gabriele e sono un visual designer.
Ho maturato una lunga esperienza come fotografo, videomaker, graphic designer, art direction, content creator, UX-Designer, brand manager, data manager, assistente alla fotografia, responsabile comunicazione e sale engineer.
Ho una laurea magistrale in Design, Comunicazione Visiva e Multimediale presso “La Sapienza” di Roma ed una laurea triennale in ingegneria meccanica conseguita presso l’Unical.
Fin da piccolo ho sempre avuto un forte rapporto con la scienza e l’arte, ho frequentato il conservatorio di chitarra classica e coltivato varie passioni in ambiti artistici.
Ho sempre avuto una forte attitudine a lavorare in gruppo ed ho sviluppato delle ottime capacità di gestione dello stress durante i vari lavori. Soprattutto grazie al dover conciliare i periodi di studio all’università ed i progetti lavorativi seguiti.
Nel corso degli anni ho ricoperto ruoli come social media manager, creatore di contenuti e consulente per varie aziende in modo da creare una loro identità visiva.
Mi definisco un progettista, un visual designer, in quanto analizzo l’esigenze del cliente e metto a disposizione il mio know how per progettare un visual coerente ed efficace alle proprie esigenze.

Laurea Magistrale Design, Comunicazione Visiva e Multimediale
La Sapienza

Laurea triennale Ingegneria Meccanica
Unical
- Conoscenze approfondite di tipografia e lettering;
- Abilità di video editing, direzione della fotografia;
- Utilizzo esperto di software grafici;
- Conoscenza approfondita di fotografia;
- Conoscenza base dei linguaggi HTML, CSS;
- Nozioni fondamentali di UX/UI design;
- Conoscenze sulle strategie di marketing relative alla comunicazione;
- Progettazione di una brand identity attraverso un visual coerente;
- Attenta analisi del target e competitor.
Tale figura lavorativa deve avere una forte conoscenza di tutte le attività che confluiscono nella comunicazione visuale di un messaggio e informazione. Per tale motivo bisogna avere esperienza in diversi settori che comportano l’utilizzo dell’immagine in tutte le sue forme.
- Conoscenze approfondite di tipografia e lettering;
- Abilità di video editing, direzione della fotografia;
- Utilizzo esperto di software grafici;
- Conoscenza approfondita di fotografia;
- Conoscenza base dei linguaggi HTML, CSS;
- Nozioni fondamentali di UX/UI design;
- Conoscenze sulle strategie di marketing relative alla comunicazione;
- Progettazione di una brand identity attraverso un visual coerente;
- Attenta analisi del target e competitor.
Tale figura lavorativa deve avere una forte conoscenza di tutte le attività che confluiscono nella comunicazione visuale di un messaggio e informazione. Per tale motivo bisogna avere esperienza in diversi settori che comportano l’utilizzo dell’immagine in tutte le sue forme.
I miei studi si basano sempre sulla progettazione, questa mia esperienza mi permette di avere un approccio rigoroso su ogni mio lavoro per capire come programmare ogni aspetto visuale del progetto applicando tutte le mie skills sviluppate in vari anni di esperienza.
Che si tratti di uno shooting fotografico fino ad arrivare a lavori più elaborati di visual identity, le basi sono sempre le stesse.
Risulta sempre più importante progettare il proprio visual, perché vista la quantità di media utilizzati bisogna essere pronti a veicolare le proprie idee attraverso l’immagine.
Ho collaborato e collaboro attivamente con molti marchi noti ed anche vari personaggi del mondo dello spettacolo, per questo ho sviluppato una forte empatia con i clienti perché reputo il rapporto personale alla base di tutto.

Brief
Analisi e studio delle richieste del clinte.

Ricerca di mercato
Essenziale per capire come deve e non deve essere il design di un progetto.

Brainstorming
Raccogliere varie idee possibile per ottimizzare il flusso di lavoro.

Moodboard
Per delineare al meglio l'ispirazione visiva del progetto.

Concept
Realizzazione del concept che segua il visual desiderato.

Prototype
L'uso di prototipi/mockups aiuta a visualizzare il risultato finale.

Revisione
Fasi di revisione continue con il cliente.

Prodotto finale
Una volta completati tutti i passaggi, il cliente approva il progetto.